I pronomi, in italiano e in spagnolo, sono principalmente di tre tipi:
Riflessivi (mi, ti, si, ci, vi, si), per i verbi riflessivi come "alzarsi": "mi alzo, ti alzi..."
Diretti (mi, ti, lo/la, ci, vi, li/le), per i verbi transitivi come "lo metto", "la metto", "li metto", "le metto", eccetera.
Indiretti (mi, ti, gli/le, ci, vi, gli), per molti verbi, ma il più importante: "piacere":
"mi piace", "ti piace", "gli/le piace", eccetera.
Attenzione: con questi verbi il pronome non ha "niente a che vedere" con la persona del verbo, che è sempre la terza, e deve concordare con il numero dell'oggetto che piace, cioè:
- "Gli piace la pizza, ma non gli piacciono gli spaghetti".
Come puoi osservare, tutti i pronomi delle prime e seconde persone, singolari e plurali, sono uguali.
I "problemi" sono solo con la terza persona, che cambia, da "si" (riflessivo), a "lo, la, li, le" (diretti) e "gli/le/(loro)" (indiretti).
Imparare a capire quando un pronome è diretto o indiretto è una cosa molto utile per imparare l'italiano. (Teoria, Video, Un'altro video, YahooAnswers, ItalianGrammarOnline - con link a esercizi. E il "Carrera Díaz", in biblioteca). In particolare, è connesso all'uso della preposizione "a" con l'oggetto diretto, proibita in italiano, trattata in questo documento.
Tutti i pronomi hanno due forme: una átona, che è quella che usiamo normalmente, ma anche una "tonica", che si usa poco.
Quando diciamo "a mi me gusta", stiamo usando il pronome tonico (a mi) e l'atono (me). In spagnolo questo è corretto, ma in italiano no. NON si devono usare insieme i pronomi tonici e atoni.
In italiano si può dire "mi piace" o "a me piace", ma non è corretto "*a me mi piace".
Con il verbo "piacere" si usano spesso frasi con i pronomi tonici, specialmente se insieme a "anche":
- - A me piace ballare. E a te? - Anche a me piace ballare. - Invece a me no.
- - A mi me gusta bailar. Y a ti? - A mí también me gusta bailar. - En cambio a mí no.
Esistono in italiano anche altre due pronomi, "extra", inesistenti in spagnolo:
NE, che si considera un pronome diretto, e
CI, che io considero la forma atona di "lì".
No hay comentarios:
Publicar un comentario