Ecco un altro ascolto che puoi usare per familiarizzari sull'espressione di periodi e frequenze in un esempio reale, che ti può servire di ispirazione per la terza redazione obbligatoria.
E queste sono diverse attività su questo ascolto.
Se vuoi puoi farne una, o più di una. Ci sono quattro "fasi" (etapas). Questa (la "fase 2") è forse la più originale:
Nella seguente trascrizione del dialogo, sono state cambiate moltissime espressioni con altre, che sono TUTTE CORRETTE, e significano praticamente LA STESSA COSA di quelle che dicono i personaggi.
Scopri quali sono e mandamele!
Ma, soprattutto, leggi tutte e due le versioni, familiarizzati con i diversi modi di dire le cose.
Intervistatore (Domanda): -E tu a che cosa ti dedichi?
Intervistato (Risposta): -Mah, io faccio tante cose...
D: -Beh, studi?
R: -Sì, e poi lavoro.
D: -E allora sei impegnato ogni giorno.
R: -No, no. Ho anche dei momenti liberi...
D: -Mi parli di un tuo giorno?
R: -Allora, generalmente mi sveglio presto, circa alle sette, mi faccio la doccia, faccio la colazione, e dopo, sulle otto e trenta, inizio a studiare...
D: -Ah, e che studi?
R: -Informatica. Faccio un corso per diventare analista.
D: -Ah, ho capito, e fino a quando studi?
R: -Beh, spesso fino all’ora di mangiare, quindi alle tredici, tredici e mezza. Qualche volta anche alle quattordici.
D: -E di pomeriggio?
R: -Beh... dopo mangiato, dalle quattordici e trenta alle quindici e trenta mi riposo, sfoglio il giornale, ogni tanto invito degli amici a bere un caffé... poi mi vesto per andare fuori.
D: -Per andare al lavoro?
R: -Eh, sì, purtroppo sì! Lavoro in un’ agenzia turistica... fino alle diciannove. E poi, finalmente, sono libero...
D: -E di sera, vai fuori o resti più spesso in casa?
R: -Di solito vado fuori... e rientro molto tardi. Tutte le volte dico “questa sera voglio andare a letto alle nove”, ma dopo ritorno sempre a casa quando è passata la mezzanotte!
Un altro modo di usare questo ascolto è il seguente:
Guarda le seguenti immagini, e cerca di completare mentalmente il dialogo.
Prima una e poi l'altra.
Dopo, ascolta il dialogo seguendolo e provando a leggere insieme alla voce (hehe, è difficile e divertente).
Dopo, fai la stessa cosa con la seconda immagine.
Riprova, SENZA ASCOLTARE, a leggere a voce alta tutte le frasi, mettendo tu, con la tua memoria, le parole che mancano.
No hay comentarios:
Publicar un comentario