miércoles, 3 de diciembre de 2014

Da Natale a San Silvestro

...che significa: "per pochissimo tempo".

"Con tutte le crisi di governo che ci sono in Italia, vedrai che anche questo durerà da Natale a San Silvestro".

Si tratta di un breve testo sulle tradizioni natalizie italiane, con un piccolo "test".

Per vedere le risposte, prendi l'area col "mouse"...




Leggi i seguenti frammenti e rispondi alle domande.
Mettiti d’accordo con i tuoi compagni su qual è la risposta giusta.

1. San Silvestro
Come si trascorre la notte dell’ultimo dell’anno in Italia?  Non diversamente da come si trascorre nel resto d’Europa: generalmente in casa con la famiglia e con gli amici. Nell’attesa della mezzanotte si mangia e si gioca. Poi, quando mancano pochi minuti allo scadere della mezzanotte, si tirano fuori le bottiglie di spumante dal frigorifero e si brinda allegramente al nuovo anno. A questo punto si esce tutti sul balcone e – c’è chi dice per ammazzare l’anno vecchio, altri invece dicono che è per salutare quello nuovo – si accendono razzi e girandole, e il cielo si riempie di luci di ogni colore.
A proposito di colori: da qualche anno si sta diffondendo una curiosa usanza, quella di accogliere il nuovo anno con qualcosa di rosso addosso, e questo qualcosa sono di solito le mutande. Ecco perché molto spesso sotto l’albero di Natale, insieme ai tanti regali, c’è un pacchetto che contiene un paio di slip o dei boxer rosso fiamma. È un modo, fra parenti e amici, di augurarsi un felice anno nuovo.
Una tradizione che invece è andata perduta è quella di gettare oggetti dalla finestra allo scadere della mezzanotte. Per celebrare questa tradizione naturalmente le strade sotto casa devono essere vuote; infatti oggi nessuno vuole rovesciare piatti, bicchieri e chissà che altro sulla propria automobile o su quella del vicino.

Segnala se le seguenti informazioni corrispondono (C) o no (N) a quelle contenute nel testo:

1. Le tradizioni natalizie italiane sono simili a quelle degli altri paesi europei.
2. Una delle tradizioni consiste nel vuotare bottiglie di bevande alcoliche fuori dal balcone di casa.
3. L’ultimo dell’anno è normale fare fuochi artificiali.
4. Durante il periodo natalizio, recentemente si usano indumenti di colore rosso.
5. In Italia, i regali si fanno il 25 dicembre.
6. Le cose che si tirano in strada la mezzanotte dell’ultimo dell’anno si perdono irrimediabilmente.
7. La tradizione interessa forse piatti e bicchieri.
8. Bisogna fare attenzione a non colpire con questi oggetti la propria macchina o quella del vicino.

1
2
3
4
5
6
7
8
Vero
 Falso
Vero
Vero
Vero
Falso
Vero
Vero


2. Il giorno dopo, il primo dell’anno cioè, il menù prevede alcuni piatti fissi, e fra questi regnano su ogni tavola le lenticchie che si accompagnano al cotechino o allo zampone. Perché ___(1)___ gustosi legumi? Perché nella fantasia popolare le lenticchie rappresentano i soldi, ___(2)___ più lenticchie si mangiano, tanto più ricchi ___(3)___ di diventare nel corso del nuovo anno, che spesso offre anche l’occasione per abbandonare certe cattive abitudini. Del resto, si dice: “Anno nuovo, vita nuova”. Non sono pochi, per esempio, quelli che, accendendo una sigaretta prima della mezzanotte, decidono con il nuovo anno  ___(4)___ di fumare. Ma se molti sono  ___(5)___ ci provano, ben pochi sono quelli che ci riescono. Così, insieme alla salute va in fumo anche la  ___(6)___ di avere più soldi nel nuovo anno. Le sigarette, infatti, costano, e non poco.

Indica a quale numero (x) corrispondono sei dei seguenti otto [nove] frammenti.


A. smettono di
B. quindi quante
C. speranza
D. si spera
E. proprio questi
F. dovremo
G. quelli che
H. vogliono
I. di smettere


1
2
3
4
5
6
E
B
D
I
G
C
(justo estos...)
(por lo tanto cuantas...)
si spera (se espera. La oración que resulta no suena bien en español, pero sí en italiano. (...uno espera volverse...)
di smettere (de dejar...)
quelli che (aquellos que, los que).
speranza



No hay comentarios:

Publicar un comentario