Prossimamente
Racconti, storie e ascolti.
Passato prossimo e imperfetto: "Il giallo in casa".
Il passato prossimo e i pronomi: "La suocera e la nuora".
Uso congiunto del passato prossimo e l'imperfetto. Vignette consecutive.
Lezioni 13-16
L'imperfetto: interazione sulle cose che facevamo, che si facevano, che ci piacevano... ;-)
L'imperfetto: morfologia.
Esercizi vari su carta sul passato prossimo.
Il passato prossimo: accordo del participio passato con il pronome diretto.
Vignette varie e frasi (da ricostruire, da abbinare).
Il passato prossimo e gli avverbi.
Ascolto: "È troppo imbranato"
I principali participi passati irregolari.
Il passato prossimo con "essere": "Gioca con il passato prossimo" (Il racconto della giornata di lavoro di una donna, il caricatore...).
Ascolti brevi sul passato prossimo (Cos'ha fatto il Milan? Ha vinto tre a zero!).
Il passato prossimo: teoria.
Vignette varie e frasi (da ricostruire, da abbinare).
Il passato prossimo e gli avverbi.
Il passato prossimo con "essere": "Gioca con il passato prossimo" (Il racconto della giornata di lavoro di una donna, il caricatore...).
Ascolti brevi sul passato prossimo (Cos'ha fatto il Milan? Ha vinto tre a zero!).
Il passato prossimo: teoria.
Lezione 12
- Introduzione teorica al passato prossimo.
- Ascolto "È troppo imbranato".
- Foglio di esercizi "Gioca con il passato prossimo.
Lezione 11
- Aggiornamento e fine delle attività precedenti, secondo il corso.
Lezione 10
- Ripresa e pratica di "Padroni e ospiti".
- "Ti va di" / "ti piace". Proposte e inviti. Dialogo scritto e parlato.
- Canzone "Domani". Frasi interessanti.
Lezione 9
- Vignetta di Bretcher / Pronomi diretti e indiretti
- Breve revisione del capitolo fotocopiato del Manuale di Grammatica Italiana di Manuel Carrera Díaz.
Lezione 8
- Unità 14: Stefano ed Euridice. Splitcloze.
- Pratica di: quale, quello? + mettiamolo + starci
- Padroni e ospiti (preparazione).
Lezione 7
- Unità 13: Ascolto "Stefano e il tassista".
- Percorsi e SMS (espressioni varie).
- I pronomi diretti di 3º persona (lo, la, li, le).
- Il verbo "starci".
- "Questo" e "quello".
Lezione 5-6
- Gli imperativi.
- Teoria. (Aggiornato documento sul post)
- Persone dell'imperativo.
- Imperativo negativo.
- Imperativi ed espressioni colloquiali. (Aggiornato esercizio sul post)
- Imperativi e pronomi.
- Pronomi doppi.
- Pratica sugli imperativi.
- Ascolto "Ospite lascia casa".
- Giochi con l'imperativo.
Finora:
- "Riscaldamento". Schede su dati personali. Ripasso generale, presa di contatto con il resto del gruppo.
- Ripasso di "Focaccia blues" e/o "Possessivi", dell'esame finale. Ripasso di diverse regole grammaticali.
- Schede su "un posto". Produzione orale e scritta (in teoria).
- Unità 12. Ascolto "Mariana, Rita e Vigile".
- Split Cloze del dialogo con correzione autogestita, a coppie.
- Cartelli stradali. Frasi sui cartelli stradali. Lessico, costruzione di spiegazioni.
- Ripasso ascolto "Mariana, Rita e Vigile". Il "Ci locativo".
- "Indagine sul cinema", ascolto sul "ci locativo". Trascrizione collaborativa. Ripasso espressioni di frequenza.
- Espressioni di posizione. Piantine. L'importanza della preposizione.
- Attività orale: indicazione di percorsi urbani. Seconda parte piantine.
- Attività di ripresa e rinforzo: piantine con nomi di negozi mancanti.
No hay comentarios:
Publicar un comentario