miércoles, 18 de junio de 2014

Programma Livello 1

Programma Rumbo 2014-1, Livello 1.
Genere e numero (Accordo)
Formazione del femminile e del plurale. Le vocali caratteristiche o, i, a, e...
Articoli determinativi (il, lo, l', l', la, i, gli, le)
Preposizioni articolate + quello + bello (morfologia: come si costruiscono. Dello, nell', ai, sugli...)
-Lo studente è capace di indicare l'articolo o la preposizione articolata adatta a un sostantivo, e fare il plurale.
Coniugazioni regolari
-Lo studente è capace di coniugare un verbo regolare con la persona adatta alla circostanza.
Verbi irregolari
Avere, essere, fare, andare, C'è / Ci sono (esserci).
-Lo studente conosce le forme e gli usi di questi verbi irregolari.
-Lo studente è capace di fare il plurale di una frase completa con articolo, verbo, sostantivo e aggettivo.
Imperativi di base
-Lo studente conosce i principali imperativi del "tu" e del "voi" (senti, scusa, guarda, prendi, aprite, entrate...).
Preposizioni DI/DA/A/IN
Sono di Milano, della Lombardia, sono Italiano. (Appartenenza. Differenza tra città, regioni e nazioni. Non si usa "di" con le nazioni)
Vengo da Milano, dalla Lombardia, dall'Italia. (Provenienza. Uso di "da". )
Sono a Milano, in Lombardia, in Italia. (Uso di "essere" invece di "stare". Uso di "in" o "a" secondo il tipo di località.)
Vado a Milano, in Lombardia, in Italia. (Uso di "in" o "a" secondo il tipo di località.)
Sono in stazione, viaggio in treno. (Uso di "in" senza articolo per indicare luoghi)
Ci sono ancora delle camere. (Uso di "di+articolo" per indicare quantità: unas).
-Lo studente conosce i significati e le regole l'uso di queste preposizioni.
Avverbi:
Anch'io vado a Roma. Anche / neanche (también / tampoco).
Ci sentiamo più tardi. Più (más).
Ci sono ancora delle camere. Ancora (todavía).
Finalmente! Io sono tutto bagnato, qua! Finalmente (por fin!).
Gli autobus passano ogni quindici minuti. Ogni (cada). Ognuno (cada uno).
Senza la "i", ma con una "h" tra la "c" e la "e" ("con / sin", e espressioni per correggere)
Aree lessicali
* Saluti e congedi, secondo l'ora e il grado di formalità (ci vediamo, arrivederLa, a presto...)
* Residenze e alloggi (campeggio, i falsi amici: l'albergo, l'ostello...)
* Tipi di camera (singola, doppia, matrimoniale...).
* Aggettivi di nazionalità (italiano, svizzeri, tedesche...)
* Aggettivi (relativi agli alloggi: pieni, comoda, gratuito...)
* I colori (...e i principali oggetti di un colore determinato)
* Mestieri e lavori (terminazioni tipiche e comportamento per il femminile: cameriere/a, professoressa, operai, analisti/e...)
* Giorni della settimana, mesi, parti del giorno (mattina, pomeriggio, sera... ore tipiche, non usare 'per'...)
* Tipi di persone: uomini, donne, bambini, ragazzi, adulti, giovani, anziani...
* Nomi italiani di città e regioni italiane (Torino, Venezia, Firenze, Bologna...)
* Gli oggetti dell'aula (lo schermo, la tastiera, il tavolo, la sedia...)
-Lo studente ricorda i nomi di una buona parte di questi campi semantici.
Numeri
Numeri di base (0-999. Prezzi delle camere).
Cifre alte (mille / mila / milione / miliardo. Gli anni).
Ore e orari (ora colloquiale / ora "militare". Approssimazioni. Prima di, dopo, numeri con l'articolo, parole senza...).
Periodi (dalle... alle... con le varianti, secondo l'ora e l'espressione usata) .
-Lo studente sa indicare orari, appuntamenti, periodi, e indicare prezzi.
Espressioni varie in ascolti e letture:
Ascolti:
Letture:
Descrizioni degli alloggi (Unità 6)
Mail di prenotazione (Unità 4)
Missione Bravofly 

-Lo studente è capace di riconoscere, capire e usare attivamente una buona parte delle espressioni contenute nel programma in redazioni e dialoghi improvvisati.

No hay comentarios:

Publicar un comentario