miércoles, 22 de octubre de 2014

L'italiano al bar o al ristorante.


Leggi il testo e indica se le frasi sono vere (V) o false (N).

1.Si tratta di un semplice testo per studenti in cui si parla delle abitudini degli italiani riguardo il caffè e il pranzo.
Il testo è stato diviso in modo da facilitare il lavoro, mettendo tra parentesi quadre i frammenti nei quali cercare la risposta, identificata con un numero.

Per mandare il lavoro al professore, puoi scaricarlo qui in Word


Due caffè, per favore!
Una frase, questa, che nei bar italiani ascoltiamo continuamente.
1. [E quando un italiano ordina un caffè senza dire nient’altro significa che vuole un espresso.] L’espresso può essere macchiato, con un po’ di latte; corretto, con un po’ di cognac o di grappa; lungo, più caffè ma meno forte; ristretto, meno caffé ma più forte.
2. [Gli italiani bevono un cappuccino soprattutto la mattina, ma non dopo un pasto.] Normalmente, a casa fanno una colazione leggera, non pesante. Gli adulti prendono una tazzina di caffé espresso, fatto con la moka, o un caffelatte o uno yogurt. I bambini, invece, una tazza di latte dove mettono biscotti o cereali (cornflakes).
Il tipico cliente del bar beve il caffè in piedi.
3. [Bere o mangiare al tavolo costa di più perché bisogna pagare anche il servizio.]
4. [Quando un italiano entra in un bar italiano passa quasi sempre prima dalla cassa, per pagare, e poi, con lo scontrino, va al banco dove fa l’ordinazione e dove, magari, parla un po’ con il barista.]
5. [Tutto ciò dura soltanto pochi minuti, ma più volte al giorno: per una pasta o un tramezzino prima del lavoro o nell’intervallo; per un aperitivo prima di mangiare o dopo il lavoro; per un caffè dopo il pasto.]
6. [Quando una compagnia va al bar, di solito, qualcuno dice: “Offro io!” e quindi paga per tutti.]
7. [Nelle città italiane, soprattutto in centro, troviamo un bar quasi ad ogni angolo di strada.] Nei piccoli paesi il bar è un punto d’incontro molto importante per tutti: lì è possibile giocare a carte, chiacchierare e guardare le partite di calcio in TV.

Andiamo a mangiare!
8. [In Italia, chi vuole mangiare fuori può scegliere di andare in pizzeria dove, spesso, oltre alla pizza è possibile ordinare anche un piatto di pasta;]
9. [in trattoria, dove troviamo una scelta limitata ma ottima di piatti regionali;
10. [al ristorante che offre certamente un menù più ricco.]
11. [Quando amici o conoscenti vanno a mangiare fuori, il conto si paga “alla romana”, cioè ognuno paga la sua parte, oppure una persona offre a tutti.]
12. [Sul conto c’è il coperto, fisso per ogni cliente, che comprende anche il pane servito a tavola durante il pranzo.] I clienti, per legge, devono prendere la ricevuta.

Tratto da: Telis Marin, Progetto Italiano 1

1. Per un italiano, chiedere "un caffè" e "un espresso" è la stessa cosa.
2. Il caffelatte in Italia non si beve in genere dopo il pranzo, ma sì dopo la cena. 
3. “Bisogna” è sinonimo di “si deve”.
4. Prendere soldi per pagare si dice “fare l’ordinazione”.
5. Gli italiani usano mangiare un piatto di pasta anche la mattina. 
6. “Offrire”, in pratica, è sinonimo di "pagare".
7. In Italia i bar del centro di solito sono all’ultimo piano degli angoli. 
8. In quasi tutte le pizzerie non si mangia solo la pizza. 
9. “Scelta” si può tradurre come:  oferta.
10. Dal testo si deduce che il ristorante è più caro della trattoria.
11. Dal testo si deduce che a Roma non si usa offrire il pranzo agli amici. 
12. In Italia si usa presentare il conto coperto, in modo che non si veda il prezzo. 

2. Scrivi in un commento a questo post il significato delle parole “nuove” che hai imparato leggendo questo testo, scegliendo le più interessanti (copia y pega una oración que aclare de dónde la has tomado).

Frase
Parola “interessante”
Traduzione e commento
(Esempio) ... che nei bar italiani ascoltiamo continuamente...
ascoltiamo
escuchamos, oímos



No hay comentarios:

Publicar un comentario