lunes, 10 de febrero de 2014

L'imperativo (teoria)

Ecco un quadro riassuntivo dell'imperativo in italiano.
Tenete presente che non abbiamo lavorato praticamente per niente sulle forme del Lei.


L'imperativo (riassunto)


POSITIVO
NEGATIVO
PRONOMINALE


3ª / 2ª

Tutte
Tutte











(Sentire)
(Scusare)
(Preoccuparsi)
(Dire a me)









LEI 1) SENTA 2) SCUSI 3) NON SI PREOCCUPI 9) MI DICA


oiga
discupe, perdone
no se preocupe
dígame









TU 1) SENTI 2) SCUSA 4) NON TI PREOCCUPARE 5) DIMMI


oye
disculpa, perdona
NON PREOCCUPARTI
dime






no te preocupes










NOI 6) SENTIAMO!
SCUSIAMO! 8) NON PREOCCUPIAMOCI! NON CI PREOCCUPIAMO!
DICIAMOCI!
VOI 6) SENTITE!
SCUSATE! 8) NON PREOCCUPATEVI! NON VI PREOCCUPATE!
DITEVI!
LORO 7) SENTANO!
SCUSINO!
NON SI PREOCCUPINO! 9) SI DICANO!









1) Si el verbo termina en "a" en español, también lo hará en italiano.
2) Si el verbo termina en "e" en español, en italiano terminará en "i".
3) Se construye igual que en español.
4) Se usa el infinitivo. Por lo tanto, el pronombre puede usarse al final del verbo.
5) Se construye igual que en español. Con los verbos "cortos", la consonante se dobla.
6) Es igual al indicativo, Si lleva pronombre, se añade al final: SEDETEVI! PORTATEMELO!
7) Como el formal, + "-no". No se usa.
8) Aunque frecuentemente se utilicen las formas del indicativo, éstas, con el pronombre al final del verbo (tanto en negativo como en positivo, sin "non"), son correctas y muy utilizadas también.
9) El pronombre se antepone.

La forma del "loro" è in grigio perché praticamente non si usa mai. Per i gruppi, si usa la 2ª plurale, "voi".


Se vuoi nozioni più estese sull'imperativo, ecco un documento riassuntivo... L'imperativo (teoría).



 Espressioni con gli imperativi

Nella vita quotidiana, usiamo frequentemente espressioni colloquiali, più o meno cortesi, con l'imperativo. Alcune hanno traduzione, altre no.

Come si dice "¡Cuídate!" in italiano? Non c'è una risposta facile.
Altre espressioni si usano più in italiano che in spagnolo, come "¡Ten paciencia!" = "Abbi pazienza!".
Alcune sono un po' volgari ("Non rompere!").
Altre probabilmente non ti interessano perché non le userai ("Giú le mani!").

Invece di "voltare la scheda", qui si tratta di unire le frasi con i significati.
Basta cliccare sulla colonna di sinistra, prima, e poi sulla frase corrispondente nella colonna di destra.




Contolla dopo quante ne ricordi con queste schede:



Quest'altro esercizio, più avanzato, consiste nel cambiare il registro (cioè: passare da TU a LEI o viceversa!).


Se non capisci le frasi, usa questa versione, con la traduzione in spagnolo.

No hay comentarios:

Publicar un comentario